audioreference.it

Caricamento...

Michell · Apollo

L'importanza di uno stadio fono di qualità

Per gli audiofili più esigenti, il vero fascino del vinile risiede nella ricchezza e nel calore del suono analogico. Per apprezzare appieno ogni dettaglio e sfumatura, è fondamentale disporre di un impianto adeguato. Sebbene un giradischi, un braccio e una testina di alta qualità siano indispensabili, la qualità dello stadio fono è ciò che assicura l'integrità della musica.

Da oltre cinquant'anni l'azienda Michell è pioniera nell'innovazione della riproduzione del vinile, progettando giradischi, testine ed elettroniche di eccellenza. L'obiettivo di Michell è realizzare un preamplificatore fono che non solo preservi la fedeltà musicale, ma che dia vita alle prestazioni. Ogni nota, ogni dettaglio e ogni emozione vengono trasmessi con una limpidità straordinaria, catturando l'essenza, l'atmosfera e l'anima del momento.

Il risultato ottenuto da Michell è lo stadio fono APOLLO con alimentazione separata di alta qualità MUSE.

Stadio fono APOLLO

APOLLO utilizza tecnologie all'avanguardia per garantire prestazioni audio straordinarie.

- Potenza pura: il circuito di alimentazione integrato di APOLLO opera in sinergia con l'alimentazione di MUSE per ottimizzare e regolare ulteriormente la corrente continua di MUSE, generando una alimentazione estremamente pulita e stabile per gli stadi di amplificazione.
- Preamplificatori di alta qualità: attingendo alla tecnologia comunemente impiegata negli amplificatori per microfoni professionali, i preamplificatori di classe A assicurano una gestione accurata del segnale.
- Circuito RIAA passivo: la rettifica del segnale è realizzata attraverso un circuito RIAA passivo accuratamente regolato per poter preservare la fedeltà.
- Stadi di guadagno in Classe A: gli stadi di amplificazione consecutivi impiegano circuiti in Classe A per una riproduzione sonora chiara e accurata.
- Regolazione e feedback: ogni fase è monitorata e gestita attraverso circuiti di feedback per garantire prestazioni uniformi.
- Impostazioni di caricamento e guadagno regolabili: consentono di adattare APOLLO alle specifiche della testina, garantendo un'ampia compatibilità con le stesse.

Alimentatore MUSE

L'alimentatore MUSE è stato concepito come un'unità autonoma per poter massimizzare la corrente erogata al sistema APOLLO.

- Gestione dell'alimentazione di rete: MUSE impiega un trasformatore toroidale di alta qualità a bassa rumorosità, tecnologia avanzata di moltiplicatore di capacità e regolatori di tensione di eccellente qualità, per minimizzare ondulazione e rumore, offrendo due uscite in corrente continua altamente filtrate e regolate.
Doppia filtrazione: opera in sinergia con l'alimentazione interna di APOLLO per un filtraggio e una regolazione ottimali.
Isolamento acustico: l'alimentazione separata consente di isolare i circuiti di amplificazione da ogni generazione di rumore. Il risultato è una fonte di alimentazione pulita e stabile che ottimizza le prestazioni e la precisione degli stadi di amplificazione.
Il cavo di interconnessione dell'alimentazione in corrente continua è un cavo audio di alta qualità, progettato su misura e realizzato nel Regno Unito.

Ingegneria di alta precisione

Il pre fono APOLLO e il suo alimentatore MUSE presentano un telaio ricavato dal pieno in alluminio, caratterizzato da un design a conchiglia in due parti.
Questo metodo assicura:
- Isolamento acustico: minimizzazione delle interferenze sia interne che esterne.
- Struttura solida e compatta: di dimensioni contenute, ma progettata con attenzione per assicurare durata e precisione.

La sinergia tra APOLLO e MUSE ridefinisce le prestazioni degli stadi fono. Focalizzandosi su un'ingegneria di precisione, una gestione innovativa dell'alimentazione e componenti di alta qualità, questo sistema garantisce limpidezza e fedeltà audio per gli appassionati di vinile.

Caratteristiche
» Telaio ricavato dal pieno in alluminio, design a conchiglia
» Impostazioni regolabili tramite interruttori DIP
» Caricamento: 33, 100, 430, 1.000 e 47.000 ohm
» Guadagno: 40, 50, 60, 68 e 73 dB
» Cavo di collegamento a elevate prestazioni con conduttori in rame privo di ossigeno placcato argento, isolamento FEP e in fibra di cotone, schermatura conduttori pellicola in alluminio Mylar, schermatura in rame stagnato ad alta densità, connettori XLR ChorAlloy di alta qualità

Galleria immagini